• Via XX Settembre, Campobello di Mazara (TP)

NASpI – Assicurazione Sociale per l’Impiego

15,00 

Che cos’è la NASpI?

 

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile di disoccupazione, erogata su domanda per eventi di disoccupazione involontaria, che sostituisce le precedenti ASpI e MiniASpI.

 

A chi spetta la NASpI

 

La NASpI spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perso involontariamente l’occupazione, compresi:

 

– Apprendisti

– Soci lavoratori di cooperative

– Personale artistico

– Dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni

 

Quando spetta la NASpI

 

L’indennità spetta a partire:

 

– Dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del lavoro, se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno.

– Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se fatta dopo l’ottavo giorno, ma entro i termini di legge.

– In caso di maternità, malattia o infortunio, dall’ottavo giorno successivo al termine del periodo di assenza, seguendo le stesse regole.

– Dal trentottesimo giorno dopo un licenziamento per giusta causa, con le stesse scadenze.

 

Quanto dura

 

La NASpI è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive accumulate negli ultimi quattro anni, escluse quelle già utilizzate per altre indennità di disoccupazione.

 

## Quanto spetta

 

La misura della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile se questa è inferiore a un certo importo di riferimento, rivalutato annualmente. Se la retribuzione è superiore, si applica una formula che combina il 75% dell’importo di riferimento e il 25% della differenza tra la retribuzione media e l’importo stesso.

 

Come presentare la richiesta di NASpI?

 

La domanda può essere effettuata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, esclusivamente online. Dopo il pagamento, sarà possibile completare il modulo per l’invio della dichiarazione.

 

Documenti necessari

 

Per la richiesta, sono necessari:

 

– Copia di carta d’identità e codice fiscale

– Ultima busta paga

– Lettera di licenziamento o UNILAV

– Contratto di lavoro (per scadenza contratto a tempo determinato)

Descrizione prodotto

Che cos’è la NASpI?

 

La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile di disoccupazione, erogata su domanda per eventi di disoccupazione involontaria, che sostituisce le precedenti ASpI e MiniASpI.

 

A chi spetta la NASpI

 

La NASpI spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che abbiano perso involontariamente l’occupazione, compresi:

 

– Apprendisti

– Soci lavoratori di cooperative

– Personale artistico

– Dipendenti a tempo determinato delle Pubbliche Amministrazioni

 

Quando spetta la NASpI

 

L’indennità spetta a partire:

 

– Dall’ottavo giorno successivo alla cessazione del lavoro, se la domanda è presentata entro l’ottavo giorno.

– Dal giorno successivo alla presentazione della domanda, se fatta dopo l’ottavo giorno, ma entro i termini di legge.

– In caso di maternità, malattia o infortunio, dall’ottavo giorno successivo al termine del periodo di assenza, seguendo le stesse regole.

– Dal trentottesimo giorno dopo un licenziamento per giusta causa, con le stesse scadenze.

 

Quanto dura

 

La NASpI è corrisposta per un numero di settimane pari alla metà delle settimane contributive accumulate negli ultimi quattro anni, escluse quelle già utilizzate per altre indennità di disoccupazione.

 

## Quanto spetta

 

La misura della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile se questa è inferiore a un certo importo di riferimento, rivalutato annualmente. Se la retribuzione è superiore, si applica una formula che combina il 75% dell’importo di riferimento e il 25% della differenza tra la retribuzione media e l’importo stesso.

 

Come presentare la richiesta di NASpI?

 

La domanda può essere effettuata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, esclusivamente online. Dopo il pagamento, sarà possibile completare il modulo per l’invio della dichiarazione.

 

Documenti necessari

 

Per la richiesta, sono necessari:

 

– Copia di carta d’identità e codice fiscale

– Ultima busta paga

– Lettera di licenziamento o UNILAV

– Contratto di lavoro (per scadenza contratto a tempo determinato)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “NASpI – Assicurazione Sociale per l’Impiego”